References: Professional
Centro anziani St. Peter und Paul
Una dimora fino agli ultimi giorni
La lavanderia interna svolge un ruolo sociale
Il centro anziani St. Peter und Paul è ubicato nel cuore di Zurigo e confina con un piccolo parco che lo separa dalla chiesa St. Peter und Paul e dagli edifici amministrativi della città. Il centro offre agli ospiti in età avanzata una dimora assistita, fino alla fine dei loro giorni. Insieme ad altre strutture sociali, è finanziato dalla fondazione parrocchiale St. Peter und Paul e gestito secondo principi aperti e cristiani. Sia per il centro che per i suoi collaboratori, il benessere degli ospiti è al primo posto. Gli abitanti del centro hanno la possibilità di arredare la loro camera con mobili e oggetti personali. Nel refettorio si servono tre pasti al giorno; diverse attività comuni offrono occasione di incontro tra vicine e vicini. Numerosi e vari sono i corsi e le attività proposte: cucina, laboratori pratici, pittura, canto e giardinaggio. Il personale infermieristico qualificato è a disposizione degli ospiti 24 ore su 24. Ma il principio generale è fornire non più dell’aiuto necessario. Perché le persone devono poter vivere autonomamente, come lo desiderano.

Il benessere degli abitanti della struttura è anche il motivo per cui il centro anziani St. Peter und Paul gestisce una propria lavanderia interna. Oltre alle esigenze in termini di qualità, che in questo modo vengono soddisfatte, la lavanderia svolge anche un importante ruolo sociale, per gli ospiti come per i collaboratori. Inoltre, con una lavanderia interna sparisce meno biancheria di quanto avverrebbe ricorrendo a un servizio esterno. A fine agosto 2020, nell’arco di due giorni la lavanderia interna è stata completamente rinnovata ed equipaggiata con apparecchi Schulthess. I vecchi apparecchi sono stati rimossi, le pareti ritinteggiate e i tubi e i sistemi di aerazione rimossi o sostituiti. Sono quindi state installate a regola d’arte tre lavatrici, due asciugatrici e un mangano, che nell’arco di poche ore erano già funzionanti.
Collaborazione pluriennale
Tra gli indumenti privati degli abitanti, gli abiti da lavoro dei collaboratori, le tovaglie, gli asciugamani, la biancheria da letto e le tende provenienti dalle 85 camere e la caffetteria si producono settimanalmente circa 1800 kg di biancheria. Oltre alla propria biancheria, due volte a settimana il centro anziani si occupa del lavaggio della biancheria piana di un’altra casa di cura (circa 50 kg al mese) e della biancheria di un’organizzazione caritatevole (circa 80 – 100 kg al mese). Per la responsabile del settore economia Elisa Pereira, tra le più importanti caratteristiche delle lavatrici vi è la semplicità di utilizzo, il collegamento con un sistema di dosaggio del detersivo e la presenza di un programma di disinfezione. È dal 2008 che il centro fa parte della cerchia dei clienti soddisfatti di Schulthess. Elisa Pereira apprezza anche l’eccellente qualità e l’eleganza del design delle macchine, oltre alla buona collaborazione con il venditore Schulthess. Altrettanto importante è la rapidità e la competenza del servizio clienti. Il centro anziani deve infatti poter contare su macchine perfettamente funzionanti per poter restituire con puntualità ai propri ospiti la loro biancheria.

Anno di fondazione
1972
Speciali
Centro anziani – biancheria affidata all’esterno
Collaboratori
Percentuale lavorativa: 300%
Tessuti
Biancheria privata degli ospiti, abiti da lavoro dei collaboratori, tovaglie, biancheria da letto, asciugamani, tende
Kg di biancheria/alla settimana
ca. 1.8 tonnellate
Assistiti
