References: Professional
Servizio antincendio di Uster
Interventi estremi anche per le macchine Schulthess
Nel centro di Uster lavorano, oltre a Sacha Zollinger, altre sei persone addette all’amministrazione, agli aspetti tecnici e al funzionamento. Tra di essi, il tenente Thomas Brechbühl è responsabile sia dell’equipaggiamento che della perfetta operatività delle due macchine Schulthess. La grande varietà dei tipi di intervento comporta un’altrettanto ampia tipologia di materiali da pulire: elmetti, stivali, guanti in pelle, indumenti di pronto intervento plastificati o traspiranti, calzini ecc. Cinque anni fa, dopo un’attenta valutazione, la scelta è caduta su Schulthess: «Le macchine sono di facile uso, sempre pronte all’impiego, dotate di tutti i necessari programmi speciali e finora non hanno mai avuto un guasto», spiega Thomas Brechbühl. La gamma di sostanze che devono essere asportate dai materiali è considerevole: fango, escrementi che in occasione di alluvioni vengono spinti fuori dalla rete fognaria, sangue causato da incidenti stradali ed gli oli dovuti a interventi di protezione chimica. In questi casi, gli innovativi programmi di pulizia a umido e di disinfezione Wet Clean di Schulthess rendono un servizio collaudato ed irrinunciabile.
Nuove sfide
Un progetto interno riguarda la sostituzione delle uniformi antincendio, ovvero il passaggio dai prodotti tessili plastificati ai tessuti traspiranti. Ciò rende indispensabile un corretto uso e dosaggio del detersivo, e altrettanto importante l’istruzione da parte del relativo fornitore, in quanto l’equipaggiamento (scarpe, elmetto, giaccone, pantaloni e guanti) ha un costo di circa 2000 franchi. Per preservare in modo ottimale l’azione protettiva contro ogni tipo di influsso esterno, nel lavaggio e nella manutenzione tutto deve quindi filare liscio. La lavatrice Spirit industrial WSI 150 e l’asciugatrice Spirit proLine TRI 9375 di Schulthess continueranno quindi a svolgere ancora a lungo il loro affidabile lavoro.
Anno di fondazione
Il 1° gennaio 2011, il servizio antincendio e la protezione civile di Uster si sono accorpati. Il servizio antincendio in sé esiste da diverse centinaia di anni.
Speciali
Lavaggio anche per altri servizi antincendio nell’Oberland zurighese
Collaboratori
7 dipendenti fissi; circa 100 pompieri (militari) e 300 volontari della protezione civile
Tessuti
Si va dalla semplice biancheria di servizio alle coperte di lana del servizio civile, dagli abiti di seconda mano raccolti dai volontari della protezione civile alle uniformi dei pompieri in tessuti plastificati e a breve (dall’autunno 2013) esclusivamente traspiranti. E poi ancora guanti in pelle, stivali ed elmetti dei pompieri.
Kg di biancheria/anno
6500-7000 kg
