FAQ's
L’essenziale in breve
Abbiamo raccolto per voi le domande più frequenti.
La vostra non figura tra queste? Non esitate a compilare questo formulario; ci metteremo in contatto con voi.
Servizio clienti: 0844 888 222
Un numero per ogni evenienza.
Waschmittelschublade reinigen
Lavatrice
Apertura di emergenza
Non è possibile aprire lo sportello di carico
Attendere fino alla visualizzazione del messaggio Fine programma.
- Premere il tasto Apri sportello .
Si attiva la funzione Arresto risciacquo.
- Per ulteriori istruzioni su come procedere, si veda Lavaggio / Terminare il programma dopo l’arresto del risciacquo.
- Difetto dell’apparecchio.
Avvisare il Servizio Assistenza Tel. 0844 888 222
Aprire manualmente lo sportello di carico
Attenzione
Acqua calda!
Pericolo di ustione!
Svuotare la macchina prima di effettuare l’apertura manuale!
- Verificare che il cestello sia fermo.
- Chiudere il rubinetto dell’acqua.
- Disattivare l’interruttore principale della corrente elettrica.
- Eseguire lo scarico d’acqua di emergenza (si veda Pulizia e manutenzione).
- Svuotamento di emergenza
- Disinserire la corrente elettrica e chiudere il rubinetto dell’acqua.
- Aprire lo sportello per la manutenzione sul lato anteriore della macchina.
- Staccare lo sportello dalla macchina e predisporlo per essere utilizzato come recipiente di raccolta per la fuoriuscitadi acqua.
- Svitare il tappo della pompa fino alla fuoriuscita dell’acqua residua.
- Avviso
Durante l’operazione di svuotamento possono fuoriuscire fino a 20 litri di acqua. Svitare il tappo della pompa con cautela e solo in modo graduale. - Il tappo della pompa potrà essere svitato completamente solo dopo la fuoriuscita di tutta l’acqua residua.
- Pulire l’interno della pompa. Rimuovere gli eventuali corpi estranei o i depositi di pelucchi. Le alette della pompa devono poter girare liberamente.
- Riavvitare il coperchio della pompa.

- Sbloccare la porta e tirarla verso l’alto
( Eseguire entrambe le operazioni nello stesso momento)- Abbassare la leva nera con un cacciavite e tenerla tirata.
- Far leva sollevando contemporaneamente la porta con un oggetto sottile (non metallico!).
Avviso
Qualora lo sportello dovesse venire nuovamente chiuso in assenza di elettricita, si riblocchera e il processo dovra essere ripetuto.
Messaggi di guasti
Sicurezza bambini attiva
Tenere premuta la barra in alto a destra (non illuminata!) e schiacciare al contempo il tasto desiderato.

Sportello aperto
- Premere lo sportello, fino a che non si sente scattare la chiusura.
Premere il tasto di avvio per avviare il programma - Se l'errore viene visualizzato di nuovo, avvisare il servizio clienti al numero
0844 888 222
Controllare l'approvvigionamento idrico
- Aprire il rubinetto dell’acqua e premere il tasto di avvio.
Un filtro nel tubo di alimentazione dell’acqua è otturato.

- Pulire il filtro (si veda Pulizia e manutenzione / Pulizia dei filtri del sistema di alimentazione dell’acqua).
- Dopo aver risolto il problema, premere il tasto di avvio.
Verifica scarico acqua
- Controllare che il tubo di scarico non sia piegato.
- Dopo aver risolto il problema, premere tasto di avvio.
Corpi estranei bloccano la pompa di scarico.

- Pulire la pompa (si veda Pulizia e m anutenzione / Svuotamento di emergenza).
- Dopo aver risolto il problema, premere il tasto di avvio.
Lo scarico dell’acqua installato dal cliente è intasato.
- Eseguire lo svuotamento d’emergenza (si veda Pulizia e manutenzione / Svuotamento di emergenza) e pulire il sifone di scarico (sifone sottointonaco).
- Dopo aver risolto il problema, premere il tasto di avvio.
- Il tubo flessibile dello scarico è troppo in alto (la massima altezza della pompa è di m 1 da terra).
Squilibrio eccessivo
A causa di un eccessivo squilibrio non è stato possibile centrifugare la biancheria.
- Premere la barra luminosa accanto a Continua, per riavviare la centrifuga.
Non è stato possibile eseguire la centrifuga nemmeno dopo aver premuto la barra luminosa accanto a Continua.
- Aprire lo sportello e distendere la biancheria.
- Premere di nuovo la barra luminosa accanto a Continua.
Non è stato possibile eseguire la centrifuga nemmeno dopo aver disteso la biancheria.
- Premere la barra luminosa accanto a Interrompi. Il programma di lavaggio e terminato.
Avviso
- Lavare insieme i capi piccoli insieme a quelli più grandi.
- Evitare di caricare il cestello con singoli capi di biancheria pesanti.
Schiuma eccessiva Estensione programma
La lavatrice ha rilevato la presenza di schiuma e la contrasta.Alla fine, il bucato è stato centrifugato.
- Ridurre in futuro la quantità di detersivo.
Schiuma eccessiva Interruzione programma
A causa dell’intensa formazione di schiuma, il programma di lavaggio è stato interrotto.
- Ricominciare il programma di lavaggio senza aggiungere il detersivo.
- Ridurre in futuro la quantità di detersivo.
- Utilizzare eventualmente del detersivo in polvere, invece del detersivo liquido.
Livello acqua troppo alto
Troppa schiuma nella lavatrice, il bucato non è stato centrifugato.
È possibile risolvere il problema in due modi diversi:
Versione A
- Interrompere il programma con il tasto Interrompi.
- Mescolare circa 3 dl di ammorbidente con circa 1 litro di acqua.
- Avviare l’ultimo programma di lavaggio selezionato (in certi casi dura alcuni
minuti, fino a quando l’apparecchio verrà attivato per la selezione di un
nuovo pro gram ma). - Per passare direttamente alla fase di Finitura al termine del prelievo di acqua premere la barra luminosa accanto a Avanti.
- Versare la miscela acqua-ammorbidente alla fine dell’afflusso di acqua nello scomparto del cassetto per detersivo. Di regola, il programma si svolge com pleta mente ed il bu cato viene centrifugato.
- Dopodiché ripetere il pro gram m a, ma senza detersivo.
Versione B
- Attendere circa 1 ora.
- Di seguito, premere START per passare toccando la barraluminosa accanto a Avanti alla fase Centrifuga.
- Di regola, il programma si svolge com pleta mente ed il bu cato viene centrifugato.
- Dopodiché ripetere il pro gram m a, ma senza detersivo.Il livello massimo dell’acqua e raggiunto.
- Aspettare che l’acqua e stata svuotata completamente e premere poi il tasto START.
Attendere, scarico in corso
- È presente acqua in eccesso nella lavatrice. L’acqua viene estratta con la pompa.
Se si nota la presenza di schiuma in eccesso al sportello, allora vi è troppa schiuma nella lavatrice.
- Procedere come per il messaggio di guasto Livello acqua troppo alto.
- Ridurre in futuro la quantità di detersivo.
Pulire macchina
La lavatrice deve essere pulita entro breve.
- Eseguire il programma di igienizzazione 70°C Autoclean (senza bucato o detersivo).
- Per eseguire la pulizia in un momento successivo, selezionare Interrompi. Ora è possibile selezionare ed eseguire un altro programma. Alla fine del programma, sul display verrà nuovamente visualizzato il messaggio Pulire macchina.
Pulire la macchina ora
La lavatrice deve essere pulita immediatamente e non è più possibile selezionare alcun altro programma.
- Eseguire il programma di igienizzazione 70°C Autoclean (senza bucato o detersivo).
Messaggi di guasti F--
Indicazione «Errore F ––»
- Per togliere il messaggio di errore selezionare OK toccando con il dito la barra luminosa. La macchina verrà riavviata.
- Premere lo sportello, fino a che non si sente scattare la chiusura.
- Selezionare nuovamente il programma e premere il tasto START.
Appare «Errore F ––» nonostante il nuovo avvio del programma
- Per togliere il messaggio di errore selezionare OK toccando con il dito la barra luminosa.
- Interrompere per circa 1 minuto l’alimentazione di corrente (spegnere e riaccendere l’interruttore generale). Quando il display si illumina significa che l’apparecchio è pronto per il funzionamento.
- Premere lo sportello, fino a che non si sente scattare la chiusura.
- Selezionare nuovamente il programma e premere il tasto START.
Appare nuovamente «Errore F ––» dopo l'interruzione dell'alimentazione elettrica
- Annotarsi il tipo di segnalazione di guasto.
- Chiudere il rubinetto dell’acqua, sfilare la spina o spegnere l’interruttore a parete.
- Avvisare il Servizio Assistenza (si veda Servizio Assistenza).
Messaggi di guasti Cash-Card / Prepaid Card
Non è possibile leggere la carta
Non è possibile leggere la carta.
- Inserire nuovamente la carta utente o contattare il responsabile.
- Reinserire la carta utente
- Capovolgere la carta utente e reinserire la carta utente. Se la carta ancora non viene letta, contattare il proprio responsabile.
Nr. lavanderia incorretto
La carta utente non è ammessa per questa lavanderia.
- Reinserire la carta utente
- Capovolgere la carta utente e reinserire la carta utente. Se la carta ancora non viene letta, contattare il proprio responsabile.
Comando della macchina
L’apparecchio non si avvia premendo il tasto On / Off
- Verificare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio (interruttore sulla parete / spina).
- Controllare che tutti i fusibili sono intatti oppure se è saltato il salvavita.
Blocco di rete (di regola avviene intorno a mezzo giorno).
- Riattivare l’apparecchio una volta trascorso il periodo del blocco di rete.
- Se, nonostante l’assenza di malfunzionamenti nell’alimentazione elettrica, la lavatrice non si avvia, contattare l’assistenza clienti.
Non è possibile aprire lo sportello di carico
- Attendere fino alla visualizzazione del messaggio Fine programma.
- Premere il tasto Apri sportello .
Si attiva la funzione Arresto risciacquo.
- Per ulteriori istruzioni su come procedere, si veda Lavaggio / Terminare il programma dopo l’arresto del risciacquo.
Difetto dell’apparecchio.
- Avvisare il Servizio Assistenza (si veda Servizio Assistenza Tel. 0844 888 222).
Caduta dell’alimentazione.
Aprire manualmente lo sportello di carico.
Aprire manualmente lo sportello di carico
Attenzione Acqua calda! Pericolo di ustione! Svuotare la macchina prima di effettuare l’apertura manuale!
- Verificare che il cestello sia fermo.
- Chiudere il rubinetto dell’acqua.
- Disattivare l’interruttore principale della corrente elettrica.
- Eseguire lo scarico d’acqua di emergenza (si veda Pulizia e manutenzione).
- Sbloccare la porta e tirarla verso l’alto
(Eseguire entrambe le operazioni nello stesso momento) - Abbassare la leva nera con un cacciavite e tenerla tirata.
- Far leva sollevando contemporaneamente la porta con un oggetto sottile (non metallico!).
L’illuminazione del cestello non funziona
La lampadina a LED è guasta.
Per motivi di sicurezza la lampadina deve essere sostituita soltanto dal Servizio Assistenza o da un tecnico.
Lavaggio e relativo risultato
Nel cassetto rimangono residuidi detersivo
Detersivo umido o a grumi
Il separatore blu dello scomparto è nella posizione prevista per il detersivo liquido.

- Spingere il separatore verso l’alto e indietro.
- Asciugare il cassetto prima d’introdurre il detersivo.
- Nel caso di detersivi compatti e di detersivi liquidi utilizzare i dosatori. Riempire il dosatore con il detersivo e metterlo con
Gli ammorbidenti molto densi rimangono nello scomparto
- Diluire gli ammorbidenti densi con 1 dl circa di acqua e versare la miscela nello scomparto.
- Non superare il livello massimo «max» indicato.

- Pulire il scomparto (si veda Pulizia e manutenzione).

Durante il lavaggio non si vede l’acqua
Nessuna anomalia.
L’acqua nella lavatrice si trova al di sotto della zona visibile.
Il bucato non è pulito
Lo sporco era più forte di quanto creduto.
- Smacchiare il bucato prima di lavarlo.
- Selezionare la massima temperatura consentita per quel tipo di tessuto.
- Selezionare un programma di lavaggio più forte.
- Dosare detersivo a sufficienza (R ispettare le indicazioni del produttore).
Residui di detersivo sulla biancheria
Questo non è il risultato di un cattivo risciacquo della vostra lavatrice, ma si tratta di residui non solubili di singoli detersivi senza fosfati, che tendono a depositarsi sui capi sotto forma di macchie chiare.
- Fare asciugare i capi e spazzolarli, oppure eseguire immediatamente un altro risciacquo (si veda Panoramica
dei programmi / Programmi Menù principale / Risci acquo, centrifuga). - Utilizzare detersivo liquido e un programma di lavaggio con un livello maggiore di acqua (Sintetici).
- Attivare il risciacquo extra.
Residui grigi sulla biancheria (tracce di grasso)
- In caso di macchie provocate da creme, grassi o olio, talvolta non è sufficiente il normale dosaggio di deter si vo.
- Aumentare la dose di detersivo con il lavaggio successivo.
- Selezionare la massima temperatura consentita per quel tipo di tessuto.
Macchie grigie sulla biancheria
Queste macchie possono essere state provocate da cosmetici o da ammorbidenti e possono essersi formate già prima del lavaggio, fuori dalla lavatrice.
Lasciando il capo in ammollo, in detersivo l iquido, alcune macchie possono venire eliminate.
Il bucato è duro, rigido
- Se il bucato viene asciugato all’aria, utilizzare dell’ammorbidente al prossimo lavaggi.
- Asciugare il bucato nell’asciugatrice
Il cestello e la vasca sono sporchi (es. con pezzettini di carta, oli)
Fazzoletti di carta o simili non sono stati rimossi dal bucato.
- Pulire il cestello e la vasca con il programma di lavaggio Autoclean (senza bucato né detersivo).
Il bucato ha un cattivo odore (es. sudore o marcio)
Il bucato è stato lavato troppo a lungo e a una temperatura troppo bassa e contiene troppi batteri causanti il cattivo odore.
- Lavare i capi di tanto in tanto a 60 °C o alla temperatura massima consentita, preferibilmente con un detersivo universale (con sbiancante).
Utilizzare per il lavaggio a 20 / 30 °C un detersivo speciale per le basse temperature.
Formazione di cattivo odore nella macchina
Nella lavatrice o nello svolgimento del programma si sono formati dei batteri provocanti il cattivo odore.
- Svolgere di tanto in tanto il programma di lavaggio Autoclean (senza bucato né detersivo).
Il bucato si infeltrisce (pilling)
I capi delicati, come quelli in lana, possono infeltrirsi se
sottoposti a una sollecitazione meccanica eccessiva.
Utilizzare in futuro un programma speciale per i capi delicati
(lana, capi delicati etc.).
Rotture e fori, danneggiamento delle fibre del bucato
Dipendendo dalle circostanze può trattarsi di usura normale o danneggiamento meccanico dei tessuti, già presenti prima del lavaggio.
- Prima del lavaggio, rimuovere i corpi estranei dal bucato.
- Chiudere le cerniere ed i ganci dei capi da lavare prima di metterli nella lavatrice.
- Lavare i capi delicati in una rete apposita per bucato.
Schiuma e perdite
Dopo l’ultimo risciacquo si è riscontrata della schiuma
Alcuni detersivi tendono a produrre molta schiuma; questo però non influenza in alcun modo il risultato del lavaggio.
Durante il lavaggio, si vede al sportello la presenza di schiuma Schiuma riempie l’intero cestello
È presente detersivo in eccesso.
- Diluire circa. 2 dl di ammorbidente con circa ½ litro di acqua.
- Versarlo nello scomparto del cassetto per detersivo.Se necessario, ripetere il procedimento.
- In futuro, ridurre la quantità di detersivo per il lavaggio.
La schiuma fuoriesce dal cassetto del detersivo durante il lavaggio, il risciacquo o la centrifuga
È presente detersivo in eccesso.
- Interrompere il programma con il tasto Interrompi.
- Procedere come per il messaggio di guasto Livello acqua troppo alto.
- In futuro, ridurre la quantità di detersivo per il lavaggio.
- Utilizzare del detersivo in polvere invece del detersivo liquido.
Si formano delle pozzanghere d’acqua e delle macchie a terra
È presente detersivo in eccesso.
- In futuro, ridurre la quantità di detersivo per il lavaggio.
- Controllare se il tubo flessibile dell’afflusso d’acqua e dello scarico sono a tenuta stagna e installati correttamente.
Centrifuga e rumore
Centrifuga insufficiente
Il sistema di rilevamento squilibri ha individuato uno squilibrio che non ha potuto essere eliminato. Quando il cestello è semivuoto o si lavano capi critici come i tappeti da bagno, la biancheria non viene distribuita in modo regolare. Per proteggere la lavatrice, la velocità di centrifugazione viene ridotta a seconda del carico e degli squilibri rilevati.
Rumore fastidioso
«Spostamenti della macchina» durante la centrifuga
I dispositivi per il trasporto non sono stati rimossi.

Osservare le indicazioni delle istruzioni per l’installazione.

I piedini della lavatrice non sono stati fissati al momento dell’installazione.

- Allineare nuovamente la lavatrice con la livella a bolla d’aria, dopodiché bloccare i piedini seguen do le istruzioni per l’installazione.
Durata del programma prolungata
Nessuna anomalia.
- L’apparecchio ha rilevato la schiuma e cerca di contrastarla.
- L’apparecchio ha rilevato la schiuma e cerca di contrastarla.
- L’apparecchio è troppo sporco e/o riconosciuto acqua per il risciacquo troppo sporca ed il programma si prolunga
Asciugatrice
Apertura di emergenza
Pulizia dei filtri per filamenti
Apri sportello
- Premere il tasto Apri sportello. Lo sportello si apre a scatto
- Sicurezza bambini attiva?
Tenere premuta la barra in alto a destra (non illuminata!) e schiacciare al contempo il tasto desiderato.
Messaggi di guasti
Sicurezza bambini attiva
Tenere premuta la barra in alto a destra (non illuminata!) e schiacciare al contempo il tasto desiderato.
Verifica scarico acqua
La pompa di condensazione non funziona.
- Assicurarsi che il flessibile di scarico dell’acqua non sia attorcigliato e che lo scarico dell’acqua non sia ostruito.
- Premere la barra luminosa accanto a Continua.
- Dopo aver risolto il problema è possibile riprendere il programma dal punto in cui è stato interrotto.
- Se l'errore persiste, contattare il support tecnico Tel. 0844 888 222
Pulire filtro per filamenti
Appare mentre il programma è in corso
- Premere il tasto Apri sportello . Lo sportello si apre a scatto.
- Pulire i filtri per filamenti (si veda Asciugatura / Pulizia dei filtri per filamenti).

- Chiudere lo sportello e premere la barra luminosa accanto a Continua.
Appare al termine del programma
- Per togliere il messaggio, selezionare OK toccando la barra luminosa o aprire lo sportello.
- Pulire i filtri per filamenti (si veda Asciugatura / Pulizia dei filtri per filamenti).

- Se l'errore persiste, contattare il support tecnico Tel. 0844 888 222
Pulire filtro «C»
- Pulire il filtro per filamenti dietro lo sportellino di servizio (si veda
- Asciugatura / Pulizia dei filtri per filamenti).

- Chiudere lo sportellino di servizio e premere la barra luminosa accanto a OK.
Inserire filtro «C»
Appare all’avvio
- Assicurarsi che il filtro per filamenti dietro lo sportellino di servizio sia inserito correttamente.

- Premere il tasto START.
Appare mentre il programma è in corso
- Assicurarsi che il filtro per filamenti dietro lo sportellino di servizio sia inserito correttamente.
- Premere la barra luminosa accanto a Continua.
- Aspetti un minuto.
- Riprema il tasto "Aprire Porta".
- Se l'errore persiste, contattare il support tecnico Tel. 0844 888 222

- Drücken Sie den Leuchtbalken bei Fortsetzen
- Warten Sie eine Minute ab.
- Drücken Sie erneut Taste Tür öffnen .
- Lässt sich die Tür nach Programmende nicht öffnen, benachrichtigen Sie den Kundendienst
Arresto programma
Il tasto On / Off è stato premuto mentre un programma era in corso.
Premere la barra luminosa accanto a Continua.
Messaggi di guasti F ––
Indicazione «Errore F ––»
- Per togliere il messaggio di errore selezionare OK toccando con il dito la barra luminosa. La macchina verrà riavviata.
- Premere lo sportello, fino a che non si sente scattare la chiusura.
- Selezionare nuovamente il programma e premere il tasto START.
Appare «Errore F ––» nonostante il nuovo avvio del programma
- Per togliere il messaggio di errore selezionare OK toccando con il dito la barra luminosa.
- Interrompere per circa 1 minuto l’alimentazione di corrente (spegnere e riaccendere l’interruttore generale). Quando il display si illumina significa che l’apparecchio è pronto per il funzionamento.
- Premere lo sportello, fino a che non si sente scattare la chiusura.
- Selezionare nuovamente il programma e premere il tasto START.
Appare nuovamente «Errore F ––» dopo l'interruzione dell'alimentazione elettrica
- Annotarsi il tipo di segnalazione di guasto.
- Chiudere il rubinetto dell’acqua, sfilare la spina o spegnere l’interruttore a parete.
- Avvisare il Servizio Assistenza (si veda Servizio Assistenza) Tel. 0844 888 222.
Messaggi di guasti Cash-Card / Prepaid Card
Nr. utente o modello carta incorretto
- La carta utilizzata non è ammessa.
Contattare il responsabile.
Non è possibile leggere la carta
Non è possibile leggere la carta.
- Inserire nuovamente la carta utente o contattare il responsabile.
- Reinserire la carta utente
- Capovolgere la carta utente e reinserire la carta utente. Se la carta ancora non viene letta, contattare il proprio responsabile.
Nr. lavanderia incorretto
La carta utente non è ammessa per questa lavanderia.
- Reinserire la carta
Non è stato possibile leggere la carta.
- Girare la carta e reinserirla. Se l'errore persiste contattare il Servizio Assistenza Tel. 0844 888 222
Credito carta quasi esaurito
Il credito della carta è sufficiente solo per il ciclo di lavaggio selezionato.
Comando della macchina
L’apparecchio non si avvia premendo il tasto On / Off
- Verificare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio (interruttore sulla parete / spina).
- Controllare che tutti i fusibili sono intatti oppure se è saltato il salvavita.
Blocco di rete (di regola avviene intorno a mezzo giorno).
- Riattivare l’apparecchio una volta trascorso il periodo del blocco di rete.
- Se, nonostante l’assenza di malfunzionamenti nell’alimentazione elettrica, la lavatrice non si avvia, contattare l’assistenza clienti.
La lavatrice non entra in funzione
- Premere il tasto START.
- Se, nonostante sia stato premuto il tasto di avvio, il programma non si attiva, avvisare l’assistenza clienti.
Il grado di asciugatura non è stato raggiunto
Il bucato ancora caldo si percepisce più umido di quello che in realtà è.
- Lasciare raffreddare il bucato fuori dall’asciugatrice.
Se continua ad essere troppo umido:
- Pulire i filtri per filamenti (si veda Asciugatura / Pulizia dei filtri per filamenti).

- Aumentare il grado d’asciugatura (si veda Impostazioni / Grado di asciugatura aumentato).
- Pulire i rilevatori d’umidità (si veda Pulizia e manutenzione / Pulizia dei rilevatori d’umidità).

Il singolo capo non raggiunge l’asciugatura desiderata
Per un’asciugatura più uniforme dei singoli capi, aggiungere altra biancheria (ad es. due asciugamani in spugna) o selezionare la opzione di programma Express.
Il tempo di asciugatura è troppo lungo
Pulire i filtri per filamenti (si veda Asciugatura / Pulizia dei filtri per filamenti).

Mancanza di corrente.
Fare attenzione ai tempi di interruzione della fornitura delle centrali elettriche.
La biancheria non si asciuga nonostante sia stato impostato il massimo grado di asciugatura
Il cestello è sovraccarico.
- Rispettare i limiti massimi di carico, indicati nella tabella dei programmi.
L’aerazione dell’ambiente non è sufficiente.
- Aprire la porta o la finestra.
Il filtro è otturato da filamenti di tessuto o di sedimento di calcio.
- Pulire i filtri per filamenti (si veda Asciugatura / Pulizia dei filtri per filamenti).

L’illuminazione del cestello non funziona
La lampadina a LED è guasta.
Per motivi di sicurezza la lampadina deve essere sostituita soltanto dal Servizio Assistenza o da un tecnico.
Consistente aumento d’umidità nell’ambiente
L’ambiente non è aerato sufficientemente.
Provvedere ad una sufficiente aerazione dell’ambiente.
Acqua sul pavimento
Controllare che il tubo di scarico sia a tenuta stagna e che sia installato correttamente
Formazione di cattivo odore
Se l’apparecchio viene utilizzato raramente (ad esempio in un appartamento per le vacanze) o solo per piccole quantità di bucato, nel sistema di scarico possono accumularsi pelucchi.
- Rimuovere i filtri per filamenti e (si veda Pulizia A e B manutenzione / Pulizia del supporto del filtro).
- Versare 1,5 l di acqua nell’apertura del supporto del filtro.
- Avviare il programma Cotone Asciugatura normale.
- Premere più volte la barra luminosa su Avanti finché viene visualizzato Autopulizia.
- Fare eseguire il programma fino alla fine (senza antipiega).
- Rimontare i filtri per filamenti.