Dal 2021 cambiano la suddivisione nelle varie classi d’efficienza energetica riportate sull’etichetta energia UE e il contenuto dell’etichetta. Anche la veste grafica dell’etichetta sarà rinnovata.
Dato che negli ultimi anni la tecnologia è progredita e anche il comportamento d’acquisto è mutato, si è reso necessario un miglioramento dell’attuale etichetta energia UE. La nuova etichetta ricodifica le classi d’efficienza energetica. Le classi superiori alla A (A+, A++, A+++) vengono eliminate. La classificazione ora va dalla A alla G: la classe A viene per il momento lasciata libera per stimolare i produttori a migliorare costantemente le proprie tecnologie anche in futuro. La nuova classificazione è la stessa per tutte le tipologie d’apparecchio ed è definita tramite nuovi metodi di misurazione.
La nuova etichetta energia UE indicherà ulteriori valori significativi per la sostenibilità dell’apparecchio. Ad esempio, per le lavatrici sarà menzionato il consumo d’acqua per ogni ciclo di lavaggio. I consumatori troveranno ulteriori informazioni sui prodotti nella banca dati EPREL, messa a disposizione dall’UE dal 1° marzo 2021. Qui troveranno le schede dati di tutti gli apparecchi elettrici e avranno una panoramica completa della sostenibilità e del consumo di risorse del prodotto ricercato.
I primi elettrodomestici con la nuova etichetta energia UE saranno lavatrici, lavasciuga combinate, lavastoviglie, frigo-congelatori e frigoriferi cantina. Questi dovranno esserne provvisti dal 1° marzo 2021.